Villa Rosa
Il villino stile liberty di fine Ottocento è stato gravemente colpito dagli eventi sismici del 2012 e si è perciò dovuto intervenire per apportare un miglioramento sismico del fabbricato. Essendo un edificio di interesse sotto il profilo storico - architettonico, si è operato rispettando le prescrizioni del restauro e risanamento conservativo.
Una volta avvenuta la messa in sicurezza, si è potuto studiare attentamente il quadro fessurativo interno e si è così evidenziata la presenza di lesioni ad arco, indicative di un cedimento differenziale della struttura di fondazione.
Tutti i solai esistenti sono stati consolidati mediante la realizzazione di una cappa in calcestruzzo armato, connessa alle murature con un profilo in acciaio ad L saldato a barre di armatura. Tali profili svolgono inoltre la funzione di cerchiatura interna dell’edificio al posto dei tiranti, più invasivi e impattanti visivamente.
A seguito del sisma, alcune porzioni di modanature esterne sono state danneggiate, così pure una parte delle decorazioni pittoriche sul soffitto: è stato perciò operato un intervento atto al risanamento e ripristino delle stesse.
Luogo
Italia - San Felice sul Panaro (MO)
Committente
privato
Dati dimensionali
1.434 mq superficie lotto
450 mq mq superficie edificata
9,50 m altezza gronda
12 m altezza colmo
Cronologia
2015 progettazione
2016 - 2017 realizzazione






Planimetria
Piante
Viste assonometriche con quadro fessurativo